Camminata sulla costa 2: da Sennen a Land’s End

Un’avventura a piedi sulla costa che ha molto da offrire a ragazzi, famiglie e adulti!

Bentornati alla nostra serie di passeggiate sulla costa!
Se hai letto il nostro primo blog sulle passeggiate sulla costa un paio di settimane fa, saprai che stiamo condividendo i dettagli di tutte le diverse passeggiate sulla costa che offriamo ai nostri studenti sul South West Coast Path in Cornovaglia.
Nel nostro precedente post, ti abbiamo dato maggiori informazioni sullo splendido percorso che percorriamo tra Zennor e St Ives. Questo tratto di sentiero ci porta dal pittoresco villaggio di Zennor, ricco di leggende, letteratura e storia antica, al vivace paradiso artistico di St Ives, sede di uno dei movimenti più influenti dell’arte moderna britannica.
Nel blog di questa settimana continuiamo un altro viaggio tra le meraviglie costiere della Cornovaglia, questa volta esplorando il magico tratto tra Sennen Cove e Land’s End.
Il nostro itinerario circolare: da Sennen a Land’s End
(e in seguito a Nanjizal per chi desidera una passeggiata costiera un po’ più lunga)
Questo speciale percorso costiero ci porta a costeggiare la parte più occidentale del Regno Unito – il famoso punto di riferimento di Land’s End – con la sua spettacolare vista sull’Oceano Atlantico!
Abbiamo ideato due diversi percorsi circolari per far divertire i nostri studenti. Le passeggiate combinano il drammatico sentiero che segue la costa con meravigliosi percorsi nell’entroterra che ci portano attraverso i campi dei contadini e persino nel giardino di qualcuno! Non preoccuparti, questi percorsi fanno tutti parte del sentiero costiero ufficiale con i suoi diritti di passaggio che risalgono a centinaia di anni fa.
Sebbene sia una delle nostre avventure costiere più brevi, è ricca di paesaggi mozzafiato, storia affascinante e molte opportunità per entrare in contatto con la natura.
Per i nostri studenti della Junior Summer School, la passeggiata da Sennen a Land’s End è perfetta. A Land’s End c’è un piccolo parco a tema dove i nostri studenti adolescenti si divertono a cercare souvenir, a fare uno spuntino e a godersi le attrazioni. Poi possiamo tornare verso l’interno e completare il nostro giro fino a Sennen, dove ci rilassiamo sulla sabbia e facciamo un picnic sulla spiaggia prima dell’intrattenimento serale. (Leggi il nostro blog sul Minack Theatre per saperne di più).
Chi desidera una passeggiata più lunga può continuare la nostra avventura lungo la costa fino alla gemma nascosta di Nanjizal Cove.
Questa opzione è perfetta per gli adulti che frequentano i nostri corsi Family Summer School, Language Experience o Coast Walk Experience.
Continua a leggere fino alla fine di questo blog post per avere maggiori dettagli sulla magia di Nanjizal…

Punti salienti del percorso
La passeggiata da Sennen a Land’s End (e poi a Nanjizal) è ricca di momenti indimenticabili:
- Una vista di Cape Cornwall: Prima di dirigerci verso Land’s End, facciamo una pausa per ammirare la vista di Cape Cornwall, coronata dalla sua storica ciminiera e dal suo faro. Questo punto panoramico offre uno sguardo sul patrimonio industriale della Cornovaglia e sul suo rapporto con il mare.
- Attenzione alle Isole Scilly: Non appena lasciamo Sennen, ci dirigiamo verso una delle poche colline del percorso. Ne vale la pena, però, perché siamo subito ricompensati da una vista incredibile sulla scogliera. Nelle giornate più limpide, possiamo scorgere le Isole Scilly che brillano all’orizzonte.
- Navi naufragate e fauna selvatica: Più avanti lungo il sentiero, visitiamo i resti di un naufragio. È un inquietante promemoria della potenza del mare e dei pericoli di questo particolare tratto di costa. Se tieni gli occhi aperti, puoi scorgere una fauna locale speciale, tra cui gli iconici gracchi della Cornovaglia, foche che si crogiolano sulle rocce e persino pony selvatici che pascolano lungo il sentiero.
- L’iconico cartello di Land’s End: Nessuna visita a questa zona sarebbe completa senza una sosta al famoso cartello di Land’s End, che segna il punto più occidentale del Regno Unito. Qui gli studenti possono scattare foto e contemplare i viaggi e le distanze verso altre terre attraverso l’oceano.
- Un picnic sulla spiaggia di Sennen o una gita alla baia nascosta di Nanjizal: Poiché la Cornovaglia ha così tanto da offrire, non esistono due escursioni uguali! Ci piace offrire qualcosa di diverso a ogni gruppo, a seconda dell’età, degli interessi e delle richieste. Per chi ha voglia di rilassarsi in spiaggia, il ritorno a Sennen è l’opzione perfetta per un picnic. Ma altri potrebbero voler prolungare questa facile passeggiata in qualcosa di ancora più speciale: Nanjizal è un luogo davvero speciale, soprattutto se sei interessato a fare un tuffo in mare.

Partenza e arrivo a Sennen
Questa passeggiata costiera inizia e termina a Sennen, un villaggio balneare tranquillo e noto per il suo fascino e la sua tranquillità. Dalla sua splendida baia sabbiosa ai suoi vivaci negozi e ristoranti indipendenti, Sennen è un luogo fantastico per iniziare e terminare una passeggiata. Puoi prendere un pasticcio o un fish and chips in uno dei negozi locali, curiosare tra i pezzi fatti a mano nella gioielleria indipendente o fermarti al pub del villaggio per un drink rilassante. (Tendiamo a fare queste cose alla fine della passeggiata, piuttosto che all’inizio! Ma a volte è impossibile resistere alla voglia di un pasticcio della Cornovaglia).
Sennen è il villaggio più occidentale del Regno Unito continentale. Questa storica parrocchia ha un passato interessante. Negli anni ’30 del XIX secolo, si racconta che i contadini del villaggio preparavano un piatto unico per Natale: una torta fatta con ventiquattro merli. Questa storia è molto familiare a chi conosce la famosa filastrocca inglese: Sing a Song of Sixpence (che contiene il testo: “canta una canzone di sei pence, tasca piena di segale, quattro e venti merli cotti in una torta”).
Oggi Sennen Cove è un paradiso per i surfisti e ospita il Sennen Surf Club. Fondato nel 1965, è uno dei surf club più antichi del Regno Unito!
Con la sua sabbia dorata e le sue onde, è chiaro perché i surfisti si sono riversati qui per decenni. Inoltre, Sennen è il luogo perfetto per dare il via alla nostra avventura costiera.


Quando tornai da Lyonnesse
Con la magia nei miei occhi,
Tutti segnati da mute supposizioni
Il mio splendore raro e insondabile,
Quando tornai da Lyonnesse
Con la magia nei miei occhi!Thomas Hardy

La leggenda di Lyonesse: l’Atlantide della Cornovaglia
L’area tra Sennen e Land’s End è ricca di storia e di leggende. È spesso presente nella letteratura che esplora la mistica e il passato unico della Cornovaglia. Questo ci offre molte occasioni per fermarci lungo il nostro percorso e condividere le storie di questa terra.
Una storia che ricorre in tutti gli scritti ispirati a questa zona è la leggenda di Lyonesse, un insediamento perduto che si dice sia stato inghiottito dal mare vicino a Sennen e Land’s End. Il mito narra che scomparve in una sola notte. Lyonesse ha avuto un ruolo importante anche nella leggenda arturiana di Tristano e Iseult. Questa storia di amanti incrociati precede Romeo e Giulietta e trova le sue radici in Cornovaglia, dove Lyonesse è la casa di Tristano.
Questo luogo mitico ha catturato la mente di molti scrittori, tra cui il famoso poeta e romanziere Thomas Hardy e la socialista e attivista Edith Olivier. Oliver affermò di aver visto scorci della città perduta in visioni che le giunsero durante le sue visite a Land’s End. Nella sua autobiografia descrisse Lyonesse come “un’accozzaglia di torri, cupole, guglie e merli”.
La storia di Lyonesse – con le sue campane spettrali che risuonano da sotto le onde e i cavalli al galoppo che sfuggono all’innalzamento delle acque – è intessuta nel tessuto culturale della Cornovaglia, ma porta con sé un filo di realtà. Le cronache anglosassoni riportano grandi inondazioni che hanno cambiato il volto di questa parte del Regno Unito. Anche i resoconti dei romani in visita segnalano quest’area come un’unica isola, invece del gruppo di isole separate che oggi formano le odierne Scillies.
Relitti e storia dell’Età del Ferro
Proseguendo lungo le cime delle scogliere, il drammatico paesaggio di granito nasconde molti tesori nascosti. Gli studenti dovrebbero prestare attenzione ai resti della RMS Mulheim, una nave da carico tedesca naufragata nel 2003. Lo scheletro arrugginito della nave ricorda la natura pericolosa di queste acque e la sua vasta storia marittima.
Più avanti, passiamo davanti all’antico sito del Castello di Maen. Questo sito dell’Età del Ferro è un’altra testimonianza dell’attività preistorica della Cornovaglia. In effetti, la Cornovaglia occidentale ha la più alta concentrazione di siti preistorici di tutta Europa.


A spasso per Land’s End
Land’s End, il punto più occidentale della Gran Bretagna, è il prossimo punto di forza. Questa iconica destinazione è più di un semplice punto di riferimento geografico: è un’attrazione vivace con un centro visitatori, ristoranti e negozi di souvenir. Anche se può sembrare turistica, la vista sulla costa è davvero impareggiabile. Molti visitatori colgono l’occasione per scattare foto al famoso cartello di Land’s End, che indica la distanza da John O’Groats e da altre città del mondo.
Da qui potrai anche scorgere il Faro di Longships, arroccato su un isolotto roccioso a circa un miglio di distanza. Questo storico faro, costruito nel 1873, ha guidato i marinai in sicurezza lungo la frastagliata costa della Cornovaglia per oltre un secolo.
I nostri studenti adolescenti sono spesso attratti dalle attrazioni di Land’s End, come il mini golf al coperto e il cinema 4D. Qui abbiamo avuto la fortuna di vedere i cortometraggi dello studio di animazione Aardman, famoso in tutto il mondo, e di passeggiare tra le mostre del loro lavoro sui film, come Chicken Run e la serie Wallace & Gromit . Le mostre cambiano regolarmente, quindi c’è la possibilità di vedere qualcosa di diverso durante le nostre visite estive.
A poche centinaia di metri dal parco tematico di Land’s End, torna la natura selvaggia. Le scogliere sono tra le più impressionanti che abbiamo visto in Cornovaglia: pareti a strapiombo di granito castellato, sferzate da un mare che non si è mai fermato dalle profondità dell’Oceano Atlantico e che si spacca contro il primo e l’ultimo promontorio con una potenza inimmaginabile.
Raynor Winn, Il sentiero del sale

Proseguimento per Nanjizal
Per coloro che desiderano un’avventura di camminata costiera un po’ più lunga, offriamo un’estensione della camminata. Durante la camminata più lunga, visiteremo Nanjizal Cove, un luogo appartato rinomato per le sue acque cristalline e una formazione rocciosa unica: un impressionante arco naturale, noto come la “Canzone del Mare”.
Nanjizal è uno dei nostri luoghi costieri preferiti in tutta la Cornovaglia. Immergersi nel panorama, con il suono del ruscello che gorgoglia e le onde che si infrangono sulla riva, è un momento speciale che amiamo condividere con gli studenti. È la conclusione perfetta e tranquilla di un’altra eccellente avventura costiera.

Perché camminare con noi?
Queste avventure costiere sono più che semplici escursioni panoramiche: sono esperienze coinvolgenti che mettono in contatto studenti di tutte le età con le bellezze naturali, la storia e la cultura della Cornovaglia. Che si tratti di ammirare la fauna selvatica, di conoscere le leggende locali o di godersi il paesaggio, le passeggiate come quella da Sennen a Land’s End sono sempre un punto di forza dei nostri viaggi.
Rimani sintonizzato per altre avventure della nostra Coast Walking Series!

Sei pronto ad allacciare le tue scarpe da trekking e ad unirti al viaggio?
Contattaci oggi stesso per saperne di più sulle nostre esperienze di camminate sulla costa e avventure linguistiche